La mia pensione futura. Che bella sorpresa!
di giovanna spagnolo | pubblicato il 4 maggio 2021
Ho letto che molti miei coetanei pensano di poter andare in pensione molto presto, altri non ne hanno idea, altri ancora sono convinti di poterlo fare a 60 anni, altri ancora di percepire giusto qualcosa in meno rispetto all'attuale stipendio. Secondo un'indagine di progetica/Moneyfarm il 76% vorrebbe smettere di lavorare prima dell'età della pensione attendendosi assegni molto pesanti. Per chiarirsi le idee e non rimanere delusi ognuno di noi dovrebbe, almeno una volta all'anno , consultare il sito dell'inps https://serviziweb2.inps.it/SimulaPensioneWEB . Io lo faccio spesso, giusto per ricordare a me stessa , quanto le generazioni passate abbiamo rubato il futuro a tutti noi. Ebbene si, noi stiamo pagando per l'ingordigia ed irresponsabilità dei nostri predecessori, per le baby pensioni e le varie scelte sbagliate fatte in passato.
Dal sito INPS: "la mia pensione futura" si accede al bellissimo simulatore che calcola con precisione e senza alcun dubbio, in base all'età, la storia lavorativa e la retribuzione/reddito, la nostra pensione futura. Per quanto mi riguarda dopo aver versato ben 50 anni di contributi ( 11 anni da lavoro dipendente e 15 fino ad oggi da autonoma ) avendo iniziato a lavorare nel 1995, secondo loro potrò andare in pensione a 69 anni con il 49,8% in meno rispetto al mio reddito mensile lordo. Risulta chiaro da questa simulazione come i nostri contributi vengano mal gestiti dall'inps . Capisco chi come me sarà molto arrabbiato, ma dopo aver preso atto di tutto ciò, cosa c'è da fare?
Tutto ciò dovrebbe farci riflettere molto e soprattutto iniziare a pensare ad una pianificazione previdenziale personalizzata, mirata a colmare il nostro gap previdenziale, per garantirci un adeguato tenore di vita da pensionati rispetto a quello tenuto durante la fase attiva lavorativa.
"Il servizio a cui stai accedendo ti consentirà di simulare la decorrenza e l'importo della pensione che riceverai al termine della tua attività lavorativa.
Si tratta di una simulazione che non ha alcun valore certificativo. Il calcolo è basato sui dati presenti negli archivi Inps, che riguardano la tua carriera di lavoro e i contributi versati, e su una proiezione dei periodi contributivi per maturare il diritto alla pensione.
La simulazione prende a riferimento l'ultima gestione previdenziale nella quale stai versando i contributi e mette insieme solamente i contributi che si sommano automaticamente per legge. Ad esempio, se sei iscritto alla Gestione Separata con un contratto di collaborazione, i contributi versati in questa gestione non si cumulano automaticamente con quelli che potresti avere nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti.
Pertanto, per utilizzare la contribuzione versata ad altri Fondi o Casse di previdenza o periodi di lavoro svolti all'estero, ti suggeriamo di prenotare un appuntamento con una sede Inps per avere una consulenza da un nostro operatore.
Con questo servizio avrai la possibilità di modificare alcuni dati relativi all'evoluzione del tuo percorso lavorativo (livello della retribuzione, data di uscita dal lavoro) in modo da simulare scenari diversi. Prima che tu acceda al servizio, ti ricordiamo che molti fattori contribuiranno a definire la tua futura pensione. ad es.:
- l'età in cui deciderai di interrompere la tua attività lavorativa dopo aver conseguito i requisiti minimi per la pensione;
- l'andamento delle tue retribuzioni;
- la continuità dei tuoi versamenti contributivi;
- l'andamento complessivo dell'economia del Paese, fotografato dall'andamento del Prodotto interno lordo (Pil). ll Pil influenzerà ad esempio il coefficiente di rivalutazione del tuo montante contributivo
- la longevità dei cittadini del nostro Paese: l'aumento dell'aspettativa di vita potrà modificare il tempo in cui raggiungerai i requisiti anagrafici per il pensionamento
Con questo simulatore potrai controllare, di anno in anno, il potenziale rendimento del tuo montante contributivo e acquisire informazioni utili per le tue scelte "
Pensione di vecchiaia | Pensione anticipata | |
---|---|---|
Data di pensionamento | 01/06/2045 | 01/12/2044 |
Importo pensione mensile lordo | ||
Ultima Retribuzione/reddito lorda/o stimata ![]() | ||
Tasso di sostituzione lordo ![]() | 49,87 % | 48,89 % |
Il calcolo della pensione tiene conto della normativa attualmente in vigore e si basa su tre fondamentali elementi: l'età, la storia lavorativa e la retribuzione/reddito.
I risultati dell'elaborazione sono stati ottenuti ipotizzando uno scenario di crescita nazionale stimata ed un andamento retributivo in linea con la produttività nazionale senza interruzioni contributive future.